
Negli ultimi 25 anni la nostra società ha imparato un unico concetto concreto e semplice del mercato del lavoro: ci avviciniamo a una nuova opportunità di lavoro solo quando inviamo un CV.
Allo stesso, in tutti questi anni, la maggior parte delle aziende italiane (e non solo), per organizzare al meglio i loro processi di selezione e ricerca del personale, hanno sempre visto nel CV l’unica soluzione possibile per assumere nuovi dipendenti.
Sul CV quello che scrivete, vendete e comunicate è una storia impacchettata in poche righe. Tutti (aziende e Recruiter) ne ricevono centinaia al mese; tutti (i candidati) ne inviano altrettanto senza nessuna logica e strategia precisa. Concetto chiaro per tutti ma che presenta oramai dei problemi importanti perché, nel frattempo, siamo nel 2019 e non più negli anni 90.
In Irlanda sto personalmente imparando e lavorando sul valore della seguente frase:
Chi crea uno strumento più veloce del CV ha fatto colpo.
Se ci pensate, ancora nessuna azienda l’ha creato.
3 consigli per fare la differenza nella ricerca di lavoro all’estero
In questo nuovo articolo, ho pensato che un primo modo sarebbe quello di condividere con tutti voi, non strumenti più veloci ma soluzioni di comunicazione di grande impatto, digitalmente originali e che – allo stesso tempo – vi permetteranno di fare la differenza rispetto agli altri se il vostro obiettivo è quello di trovare un nuovo lavoro sia in Italia che all’estero.
1) Partecipare a eventi di settore
Le persone sono le nostre prime offerte di lavoro. Spesso le aziende non pubblicano delle offerte online ma allo stesso sono sempre alla ricerca di quella persona e di quel talento che ancora non hanno trovato.
Cercate di investire tempo ed energie solo con quelle persone che creano degli eventi che potrebbero davvero interessarvi perché vi permetteranno di conoscere direttamente altre persone di grande valore.
Qualcuno ha inventato pochi anni fa due strumenti che fanno al nostro caso: Eventbrite e Meetup. All’interno di queste due piattaforme troverete gli eventi (e le persone) perfetti per voi e per quello che state cercando. Andateci e cercate di farlo in maniera costante perché riuscirete a costruirvi un ottimo network di persone in poche settimane.
La notizia più importante su questo punto l’abbiamo avuta a Dicembre 2018, quando LinkedIn ha annunciato il lancio di LinkedIn Events, una piattaforma pronta a ospitare eventi di lavoro in qualsiasi posto del mondo.
2) Scegliere il contenitore migliore per il vostro CV
A mio avviso, il presente attuale del marketing – come soluzione di comunicazione – sono i video e i Webinar. Il futuro prossimo è rappresentato dall’audio, ovvero i Podcast. Cercate di comprendere quali di queste soluzioni potrebbero essere la vostra scelta migliore. Il vostro CV deve trasformarsi nel 2019 in un prodotto di quello che siete, professionalmente parlando. Condividere le proprie competenze online significa ottenere una comprensione chiara e definitiva di quello che sapete fare per chi si occupa di Recruiting o per chi è un imprenditore.
Nessuno più avrà dubbi su quello che sapete fare e potreste fare per loro. Questo concetto vale molto di più di un invio di un CV. Se questa idea e soluzione di partenza vi piace, allora dovete scegliere il contenitore migliore che ospiterà e aiuterà i vostri contenuti ad arrivare al giusto pubblico. Sarà una pagina Facebook? Un account Instagram, vista la sua incredibile crescita? Sarà LinkedIn? Pinterest, Twitter, Behance?
La verità è che nessuno lo sa fino a quando non proverete.
3) Imparare a leggere ed capire i dati
Il mio ultimo consiglio di oggi è legato ai dati. Dobbiamo imparare a leggere i dati e capire come e dove le nostre competenze vengono richieste nel mondo. Oggi i dati vi permettono di costruirvi una incredibile carriera professionale.
Bisogna avere una Laurea in Data Analysis per fare questo? Assolutamente no, tranquilli! Bisogna imparare a cercare le persone giuste, competenze, offerte lavoro, trend e aziende tramite Indeed, LinkedIn e Glassdoor, ad esempio.
Queste 3 aziende non sono più delle semplici Job Board. Sono aziende di dati. Il loro piano di business è legato ai dati tecnologici che vendono a terzi in qualità di prodotti digitali. Ecco perché il nostro compito sarà quello di analizzare ogni giorno questi dati che queste piattaforme trasformano per noi da complessi a semplici. Tutto questo è gratuito e pubblico.
Facciamo la differenza sin da ora
Alla fine di questo articolo, se ci pensate non è così difficile come sembra, anzi ci vuole più coraggio a continuare a inviare CV ogni giorno senza ottenere grandi risultati che fare la differenza.
Con gli strumenti digitali a nostra disposizione, possiamo dimostrare subito i nostri talenti.

Recruiter, specializzato in Social Recruiting ed Advanced Sourcing, con 5 anni di esperienza in startup e corporate in Lituania, Polonia, Italia, Asia ed Irlanda. Background in Inbound Marketing & Sales certificato Hubspot ed Hootsuite.
Nel 2018, insieme a Lacerba, abbiamo creato il primo corso e-learning di Online Jobseeking, una Masterclass che ha ottenuto +2.000 studenti italiani iscritti.
Collaboro con Eurodesk dal 2018 ed attualmente lavoro in una città che non smette mai sorprendermi…Dublino. Ci vediamo su LinkedIn!