
Commissione Europea, LinkedIn, il Dipartimento del lavoro statunitense, Ricercatori svizzeri.
Tutti si stanno chiedendo come cambierà il mondo del lavoro da qui al 2030 e hanno tutti ragione visto che al momento è uno dei 3 temi che preoccupa di più l’intera economia globale.
Se analizzate gli ultimi report di ricerca del World Economic Forum, Adecco, LinkedIn, Ernest & Young, Bloomberg noterete un grande punto in comune:
È ancora impossibile comprendere e definire con certezza quali saranno le figure professionali e percorsi formativi che nasceranno grazie alla nuova relazione uomo-macchina da qui ai prossimi 3 anni.
Ma alla fine dei giochi la formazione è l’unica chiave per non avere nessun tipo di rischio, formazione intesa come riqualificazione costante.
Io mi sono fatto una mia idea dopo aver analizzato questi studi ed aver partecipato ad alcuni importanti summit su questo tema:
Stiamo tutti sbagliando la domanda iniziale che è sempre:” Ok, signori qualcuno sa dirci quali saranno le professioni del futuro, no perché tra un pò perderemo tutti il lavoro”?
Credo che la domanda giusta che dobbiamo tutti porci in questo momento è:” Quale sarà la nuova comunicazione tra uomo-macchina?
È in questa nuova comunicazione e relazione che molti lavori verranno per sempre cancellati per essere sostituti da altri.
Se ci pensate, questo esiste da sempre ed in particolar modo dalla nostra prima rivoluzione industriale.
Ora, alla fine nessuno sa in maniera definitiva quello che accadrà ma di sicuro, continuare a formarci su competenze che sono sempre più richieste ci permetterà di aver concluso l’investimento più importante della storia contemporanea, meglio dei Bitcoin.

Recruiter, specializzato in Social Recruiting ed Advanced Sourcing, con 5 anni di esperienza in startup e corporate in Lituania, Polonia, Italia, Asia ed Irlanda. Background in Inbound Marketing & Sales certificato Hubspot ed Hootsuite.
Nel 2018, insieme a Lacerba, abbiamo creato il primo corso e-learning di Online Jobseeking, una Masterclass che ha ottenuto +2.000 studenti italiani iscritti.
Collaboro con Eurodesk dal 2018 ed attualmente lavoro in una città che non smette mai sorprendermi…Dublino. Ci vediamo su LinkedIn!